Se stai cercando di capire quanto costa un sito Webflow professionale, probabilmente hai già capito che online si trovano cifre molto diverse: da poche centinaia a diverse migliaia di euro.
Ma perché questa differenza così grande? Cosa c’è davvero dietro al prezzo di un sito web fatto bene?
In questo articolo ti spiego in modo chiaro e trasparente da cosa dipende il costo di un sito Webflow, quali sono i fattori che fanno davvero la differenza, e come evitare di spendere troppo… o troppo poco rischiando di perdere soldi e opportunità.
La domanda “quanto costa un sito Webflow?” ha una risposta scomoda, ma onesta: dipende.
Dipende dagli obiettivi, dalla qualità desiderata, dalla strategia, dal tipo di cliente e dal valore che quel sito deve generare.
Un sito per un libero professionista che vuole solo “esserci online” non avrà lo stesso costo di un sito pensato per vendere, comunicare, posizionare un brand o generare contatti qualificati.
Quindi prima di parlare di prezzi, bisogna capire di cosa hai davvero bisogno. Perché non ha senso spendere troppo per qualcosa che non ti serve…
…ma è ancora peggio spendere poco per qualcosa che dovrebbe rappresentare te o il tuo business.
Ecco i principali fattori che incidono sul prezzo finale:
Vuoi solo un sito bello… o un sito che funziona?
👉 Se c’è un lavoro strategico a monte (analisi, obiettivi, posizionamento, sitemap personalizzata), il valore e il costo aumentano.
Ma è proprio lì che si crea la differenza tra un sito “ok” e un sito che porta risultati.
Utilizzo di un template predefinito come base, modificato per adattarsi alle esigenze specifiche del cliente.
Creazione di un design unico, sviluppato da zero per rispondere esattamente alle esigenze e all'identità del cliente.
Scrivere i testi da soli sembra semplice, ma è uno degli errori più comuni.
Un copy fatto bene valorizza il sito, aiuta il posizionamento SEO e migliora la conversione.
È qui che comunichi il tuo valore.
Un sito Webflow ben fatto deve anche essere trovato su Google.
Il costo sale se include:
Multilingua? Blog? Animazioni complesse? CMS dinamico? E-commerce?
Ogni funzionalità aggiuntiva ha un impatto su tempo, sviluppo e costo finale.
C’è chi ti consegna il sito e sparisce.
E chi, come me, offre supporto nei giorni successivi, per risolvere dubbi, guidarti, aiutarti a usarlo in autonomia. Anche questo incide (ma fa la differenza).
Non tutti lo offrono. Io sì. Dopo la consegna, offro 14 giorni di supporto tecnico per aiutarti a usare il sito, rispondere a dubbi e darti autonomia.
Ecco una suddivisione più dettagliata delle fasce di prezzo, considerando sia l'utilizzo di template personalizzati che il design su misura:
Questo pacchetto è pensato per chi vuole una presenza online professionale, essenziale ma efficace.È ideale per liberi professionisti o piccole attività che vogliono partire con il piede giusto, ma senza dover investire troppo tempo o risorse.
Un’opzione ideale per chi cerca un equilibrio tra rapidità e personalizzazione. Si parte da una base template, ma il risultato finale è profondamente adattato al brand, con contenuti strategici, SEO avanzata e possibilità dinamiche.
Questo è il mio servizio più completo, pensato per chi vuole un sito creato da zero, altamente personalizzato, strategico e capace di rappresentare al meglio l’identità del brand.Include ogni fase del processo: dall’idea iniziale al lancio, con supporto reale e attenzione ai dettagli.
Spesso chi cerca un sito web si chiede: “Perché un sito Webflow può costare 4.000€, 6.000€ o più?”
La risposta non è solo “perché è su misura”, ma perché dietro ci sono decine di ore di lavoro, competenze multidisciplinari e una strategia che porta risultati.
Vediamo insieme:
💬 Fonte: ricerche su Webflow, Cronoshare, Feja.fr, Experte.de, FitDesign London, HTML.it e altri portali di riferimento.
Come vedi, i miei prezzi (tra €1.200 e €8.000+) sono in linea con il mercato europeo per servizi ad alto valore aggiunto, e in molti casi anche più competitivi rispetto a Francia, Germania e UK.
Per costruire un prezzo corretto, professionale ed etico, ogni progetto deve coprire:
💬 Questi sono prezzi minimi per garantire qualità, sostenibilità e risultati reali. Progetti più lunghi (es. 80–100h) hanno costi proporzionali.
Un prezzo più alto non è un capriccio, ma una garanzia di:
Il sito è la tua casa online. È dove le persone ti incontrano, ti giudicano e decidono se fidarsi.
Un sito fatto bene non è una spesa, è uno strumento per comunicare, crescere, convertire.
Io non realizzo siti “a caso”, ma percorsi su misura, in base a chi sei e dove vuoi andare.
Se cerchi solo il prezzo più basso, forse non sono la persona giusta.
Ma se vuoi qualcuno che ti ascolta davvero e costruisce qualcosa che funzioni per te, possiamo parlarne.
Se un cliente desidera partire da un template per risparmiare, ma richiede personalizzazioni profonde, è fondamentale chiarire che l'investimento sarà comunque significativo. In alcuni casi, potrebbe avvicinarsi al costo di un design su misura, soprattutto se le modifiche sono sostanziali.
È essenziale comunicare apertamente con il cliente riguardo alle sue esigenze, aspettative e budget. Questo permette di scegliere la soluzione più adatta, evitando incomprensioni future.
Ogni progetto è unico. Pertanto, mentre queste fasce di prezzo forniscono una guida generale, è sempre consigliabile valutare ogni richiesta individualmente per fornire un preventivo accurato.
Nota: il prezzo del sito non include il piano di hosting Webflow, che varia da circa 14$ a 39$ al mese a seconda delle funzionalità scelte (CMS, e-commerce, traffico...).
I prezzi indicati sono puramente indicativi e soggetti a variazione in base alle esigenze specifiche del progetto. Ogni preventivo viene concordato su misura.
Dipende dal progetto. Un template personalizzato è ideale per chi ha un budget medio e vuole un sito veloce e ben fatto.Un design su misura, invece, è perfetto per progetti unici che richiedono massima personalizzazione, identità visiva forte e funzionalità specifiche.
Il tempo varia da 10 giorni a 8 settimane, in base a complessità, contenuti e livello di personalizzazione.
Posso aiutarti a trasferire il sito da WordPress a Webflow ottimizzandolo.Migrerò i contenuti, migliorerò l’architettura, curerò la SEO e imposterò redirect 301 per non perdere posizionamento su Google.
Webflow non richiede manutenzione tecnica periodica come WordPress (niente aggiornamenti, plugin, backup manuali o rischi di bug improvvisi). Tuttavia, offro pacchetti di collaborazione continuativa, oppure interventi su richiesta per aggiornamenti, piccoli miglioramenti, pubblicazione di nuovi contenuti o assistenza strategica.
Certamente. Webflow supporta sia il CMS per blog e portfolio, sia un sistema e-commerce professionale. Posso configurarli su misura in base al tuo progetto.